Skip to main content

Corso di Ornitologia

ORIZZONTE PRATERIE

Lezioni teoriche e uscita pratica

Immergiti nel mondo dell’Ornitologia! Partecipa al nostro corso per approfondire la biologia, l’ecologia e la conservazione dell’avifauna che frequenta le Praterie Secondarie del Parco Rossa Frasassi. Tre incontri teorici ed un’uscita in Prateria ci aiuteranno a conoscere ed osservare queste specie. Gli incontri saranno condotti dai docenti dell’Associazione Ornitologi Marchigiani.

IMPORTANTE: ATTIVITA’ A NUMERO LIMITATO, PRENOTAZIONE NECESSARIA. EVENTUALI RICHIESTE  DI PARTECIPAZIONE AL MOMENTO DI INIZIO DELLE ATTIVITA’ POTREBBERO ESSERE RIFIUTATE.


SI CONSIGLIA
– Per l’incontro pratico si consiglia: abbigliamento escursionistico idoneo alla stagione

PROGRAMMA DEL CORSO:
Lezioni teoriche presso la sede del Parco Rossa Frasassi a Serra San Quirico (AN)

Venerdì 9 maggio: ore 21:00 – 23:00
Presentazione del corso
Saluti di Mina Pascucci, Presidente Ornitologi Marchigiani Ets.
Docente 1° incontro: Claudio Sebastianelli

  • Introduzione all’ornitologia e al birdwatching
    • Obiettivo: focus sui caratteri generali, l’evoluzione degli uccelli, cenni di sistematica, l’inanellamento a scopo scientifico.
    • Approfondimento sull’osservazione degli uccelli (materiali e metodi).

Venerdì 16 maggio: ore 21:00 – 23:00
Docente 2° incontro: Nazzareno Polini

  • Uccelli rupicoli d’Italia: biologia, ecologia e conservazione
    • Obiettivo: fornire una panoramica completa delle specie ornitiche che utilizzano le pareti rocciose in Italia per la nidificazione e/o per altre fasi del ciclo vitale.
    • Approfondimento su adattamenti, ecologia, distribuzione, minacce e strategie di conservazione.

Venerdì 23 maggio: ore 21:00 – 23:00
Docente 3° incontro: Paolo Perna 

  • Avifauna delle praterie e delle aree agricole 
    • Obiettivo: quadro di insieme delle specie che caratterizzano gli agroecosistemi e le praterie montane. Gli uccelli come indicatori ambientali per misurare la qualità degli ecosistemi agricoli.
    • L’importanza delle attività di conservazione per la salvaguardia della biodiversità.

Domenica 1 giugno: ore 9:00
Uscita in Prateria nell’area del Monte Murano

Sei curioso di conoscere il mondo dell’Avifauna? Partecipa al nostro corso e vieni a scoprire queste fantastiche specie!

+39 349 90 90 348 Se desiderate essere seguiti telefonicamente durante la prenotazione.

Gestione sostenibile delle praterie secondarie per la conservazione della biodiversità vegetale animale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici connessi

Questo corso è una delle attività di promozione e divulgazione del Progetto Habitat 2022 finanziato dalla Fondazione Cariverona; Capofila: Università Politecnica delle Marche; Partner: Unione Montana Esino-Frasassi. Pertanto la partecipazione è gratuita ad eccezione della prenotazione di servizi accessori come i pasti e simili.

Capofila di progetto:
Partner:

Unione Montana Esino Frasassi
Partner:

Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi
Skip to content