Anello Alto di Valmontagnana

DOVE

DURATA

DIFFICOLTÀ

LUNGHEZZA

DISLIVELLO
DESCRIZIONE
Questa escursione è indicata per un pubblico allenato.
Il Monte Valmontagnana (931 mt) è una delle montagne che dominano le gole di Frasassi e della Rossa, posto proprio sull’incrocio delle due gole. Al suo interno si trovano le famose Grotte di Frasassi.
Una volta giunti all’abitato di Vallemontagnana con le proprie auto, si percorreranno a piedi sentieri tracciati che girano attorno la cima del monte e che attraversano due ambienti completamente differenti tra loro: i boschi di querce, carpini e ornielli tipici dell’appennino umbro-marchigiano e la prateria secondaria sommitale della montagna stessa.
Durante il cammino potremo ammirare lo splendido panorama che spazia a sud fin verso i monti Sibillini e a nord fino al monte Carpegna e al Sasso del Simone e Simoncello.
Note
In caso di maltempo l’attività sarà rinviata alla prima data utile successiva.
Percorsi e itinerari saranno decisi a insindacabile giudizio della guida.
I biglietti non usufruiti non sono rimborsabili.
CANCELLAZIONE: puoi cancellare la tua prenotazione senza penali fino a 24 ore prima dell’inizio dell’esperienza stessa. Oltre tale termine la penale è il 100% del valore del biglietto.
A partire da 12€
Punto di ritrovo
INFORMAZIONI UTILI
Cosa portare
Pranzo al Sacco, almeno 1 lt di acqua e snack
Incluso nel costo
Assicurazione Medico-Bagaglio