Skip to main content

Sentiero dell’Aquila


DOVE
Abbazia di San Vittore
DURATA
4 ore
DIFFICOLTÀ
LUNGHEZZA
5,1 km
DISLIVELLO
363 m

DESCRIZIONE

Questo tracciato è un anello che non presenta grosse difficoltà, ma è comunque consigliato ad un pubblico allenato. Partendo dal punto di ritrovo, ci si muoverà con le proprie auto ad uno degli ingressi dell’anello situato a poca distanza.
Il Sentiero dell’Aquila deve il suo nome all’area che esso attraversa, zona di caccia e nidificazione della coppia di Aquila reale che vive stabilmente nei versanti delle due Gole e che qui nidifica.
L’itinerario nella sua interezza ci permetterà di aggirare i monti Giunguno e La Croce, attraversando, tra l’altro, tre tipologie di bosco completamente diverse tra loro, a sottolineare quanto l’ambiente a volte sia fortemente influenzato dalle condizioni climatiche locali.
Potremo ammirare la Gola di Frasassi e la Gola della Rossa da punti di vista privilegiati, facendoci scoprire piccole frazioni e borghi incastonati all’interno di questo splendido paesaggio.

Note

Punto di ritrovo

Piazzetta antistante l’abbazia di San Vittore delle Chiuse

INFORMAZIONI UTILI

Cosa portare
Abbigliamento e scarpe da trekking adeguato alla stagione
Acqua, snack o simili.
Incluso nel costo
Guida Escursionistica del Parco
Assicurazione Medico-Bagaglio
Skip to content