Intervallo di tempo: Gennaio 2007 – Novembre 2007
Area di interesse: Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi
Caso Studio: Studio Naturalistico Terre Emerse
La proposta progettuale nasce proprio dall’esigenza di acquisire, per il territorio del Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi, una migliore conoscenza sugli aspetti relativi a distribuzione, ecologia e conservazione della Salamandrina dagli occhiali (le cui popolazioni del centro-nord Italia prendono il nome volgare di Salamandrina dagli occhiali settentrionale), specie di interesse comunitario in base alla Direttiva comunitaria “Habitat” (92/43/CEE).
Il progetto, della durata di due anni per questa prima fase di attività, evidenzia i siti riproduttivi attualmente utilizzati dalla specie e quelli potenzialmente idonei, ma a tutt’oggi non frequentati, caratterizzandone l’habitat e descrivendone le principali problematiche conservazionistiche a fini gestionali. I risultati delle attività di ricerca qui presentati potranno essere utilizzati dal Parco come utile base di partenza per futuri interventi di habitat-management e di tutela attiva dell’endemita, da valutare sito per sito.
Lo studio relativo a Salamandrina servirà inoltre come base per future attività legate alla divulgazione naturalistica e all’educazione ambientale.
Le finalità e i risultati del progetto saranno altresì presentate, previa comunicazione alla direzione del Parco, in occasione di specifici eventi congressuali organizzati da Società scientifiche nazionali.
* Per lo studio completo inviare la richiesta via mail a ufficio.conservazionenatura@parcogolarossa.it