Skip to main content

Seminario sulle Erbe Spontanee delle Praterie secondarie con Fabio Taffetani

2° lezione pratica (4h circa): sabato 7 giugno

Vuoi conoscere le Praterie? Partecipa al nostro seminario per scoprire le caratteristiche ecologiche delle Erbe Spontanee. Una serie di incontri teorici e pratici alla scoperta delle differenti specie botaniche presenti nelle Praterie. Gli incontri saranno condotti dal Professor Fabio Taffetani.

IMPORTANTE: ATTIVITA’ A NUMERO LIMITATO, PRENOTAZIONE NECESSARIA. EVENTUALI RICHIESTE  DI PARTECIPAZIONE AL MOMENTO DI INIZIO DELLE ATTIVITA’ POTREBBERO ESSERE RIFIUTATE.

SI CONSIGLIA:
Per gli incontri pratici si consiglia: abbigliamento escursionistico idoneo alla stagione

PROGRAMMA DEL SEMINARIO:
Per il 2° incontro teorico online: invieremo il link direttamente ai partecipanti
– Ore 17:30 incontro online con il Professor Fabio Taffetani, già Ordinario di Botanica sistematica e applicata, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche. Parleremo delle specie botaniche presenti nelle Praterie secondarie del Parco Gola della Rossa e di Frasassi. Verranno affrontati i seguenti argomenti: Dinamismo (serie) della vegetazione, paesaggio, habitat e gestione conservativa

Per il 2° incontro pratico: invieremo il link con il punto di incontro direttamente ai partecipanti
– Ore 9:30 per l’incontro pratico con il Professor Taffetani. Faremo una passeggiata lungo le Praterie secondarie limitrofe andando a osservare le Erbe Spontanee presenti parlando delle loro caratteristiche ecologiche e ambientali.

Vuoi migliorare le tue conoscenze botaniche? Partecipa al nostro seminario e impara a conoscere la natura.

+39 349 90 90 348 Se desiderate essere seguiti telefonicamente durante la prenotazione.

Prenota subito il tuo seminario!

Gestione sostenibile delle praterie secondarie per la conservazione della biodiversità vegetale animale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici connessi

Questo seminario è una delle attività di promozione e divulgazione del Progetto Habitat 2022 finanziato dalla Fondazione Cariverona; Capofila: Università Politecnica delle Marche; Partner: Unione Montana Esino-Frasassi. Pertanto la partecipazione è gratuita ad eccezione della prenotazione di servizi accessori come i pasti e simili.

Capofila di progetto:
Partner:

Unione Montana Esino Frasassi
Partner:

Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi
Skip to content