L’Area Protetta

Carta d’identità dell’area protetta
Nome: Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
Caratteristiche: Area Protetta della Regione Marche
Localizzazione: Unione Montana dell’Esino-Frasassi
Comuni: Arcevia, Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Serra S. Quirico
Territorio: 10.026 ettari
Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi è nato nel settembre 1997(L.R. n. 57 del 02.09.1997), con i suoi 10.026 ettari, è la più grande area protetta della regione Marche e comprende il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi .
Un viaggio nel Parco è un viaggio alla scoperta dei tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immersi in una natura integra e rigogliosa. Gli scenari naturali appena descritti sono inseriti in un’area più vasta, quella della Unione Montana dell’Esino-Frasassi , dalle molteplici ricchezze storiche, archeologiche e culturali.
Il Parco è un’oasi di natura che offre la possibilità di effettuare escursioni nei suoi moltissimi sentieri, ammirando le ricchezze floro-faunistiche tipiche dell’ambiente pre-appenninico. Interessanti i fenomeni naturali che coinvolgono quest’area: il carsismo, che ha poprtato alla formazione di numerose grotte e la presenza di sorgenti sulfuree.
Splendido esempio carsico è la suggestiva Gola di Frasassi, scavata dalle acque erosive del fiume Sentino che per millenni ha modellato questi luoghi, creando dirupi rocciosi e dando origine ad un regno sotterraneo di ineguagliabile splendore: le grotte di Frasassi.
Sotto l’aspetto storico-artistico il territorio del Parco è ricco di un fitto reticolo di castelli e monasteri del quale sono presenti molte vestigia. Tra le più importanti si segnalano: Gli ampi centri storici di Arcevia e Serra San Quirico, il Santuario di Frasassi, le abbazie di Sant’Elena, San Vittore delle Chiuse e Valdicastro, i castelli di Genga, Pierosara, Avacelli e Castelletta.


Anello del Revellone

Valle Scappuccia

Precicchie

Vernino

Vernino

Gola di Frasassi
COMUNI DI: ARCEVIA – CERRETO D’ESI – FABRIANO – GENGA – SERRA SAN QUIRICO